I TESORI
DEL PICCOLO NATURALISTA
Laboratorio didattico nei Giardini di Pomona
[/spb_text_block] [spb_image image=”15966″ image_size=”full” frame=”shadowframe” caption_pos=”hover” remove_rounded=”yes” fullwidth=”no” overflow_mode=”none” link_target=”_self” lightbox=”no” intro_animation=”none” animation_delay=”200″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block title=”PRESENTAZIONE” icon=”fa-tree” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Quest’attività cerca di stimolare il risveglio del senso pratico dell’osservazione e una consapevolezza dello spazio e l’ambiente in cui viviamo. Come se fosse una vera e propria caccia al tesoro, la classe suddivisa in 5 o 6 sottogruppi avrà la possibilità di percorrere liberamente i sentieri di una porzione delimitata dei giardini alla ricerca di piccoli e grandi tesori ogni giorno sotto i nostri occhi e piedi!
Seguendo delle indicazioni scritte, i gruppi dovranno identificare, raccogliere e descrivere gli elementi presentati nell’elenco, quali potrebbero essere ad esempio:
• 4 foglie di forma e dimensioni diverse;
• il fiore di una pianta medicinale;
• 3 semi di piante distinte;
• 2 cose presenti in natura che sono utili agli umani ma non sono commestibili, etc. etc.
I tesori ritrovati da ogni gruppo saranno poi presentati e osservati più in dettaglio in un cerchio condiviso conclusivo e si offrono come materiale di partenza per approfondimenti teorici e/o realizzazioni creativo-artistiche.
[/spb_text_block] [/spb_column] [spb_column col_sm=”4″ col_animation=”none” col_animation_delay=”0″ col_bg_type=”cover” col_parallax_image_movement=”fixed” col_parallax_image_speed=”0.5″ col_padding=”0″ padding_horizontal=”15″ width=”1/3″ el_position=”last”] [spb_text_block title=”INFORMAZIONI” icon=”fa-info” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
I contenuti e le modalità di ogni laboratorio verranno adattati e programmati rispettando le età dei partecipanti – consigliate dai 6 ai 14 anni. In più è possibile svolgere “I tesori del piccolo naturalista” in lingua inglese.
Per tutti i partecipanti è consigliato l’utilizzo di abiti semplici e comodi.
Per informazioni chiama:
333-3670653 o 080-4317806
I giardini di Pomona
c.da Figazzano 114
!segui per c.da Sisto! CISTERNINO BR
GPS 40° 44’ 21.78” – 17° 21’ 58.19”
[/spb_text_block] [spb_text_block title=”SCHEDA” icon=”fa-file-pdf-o” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row]