LA BIODIVERSITÀ
NEGLI ALBERI DA FRUTTO
Laboratorio didattico nei Giardini di Pomona
[/spb_text_block] [spb_image image=”16423″ image_size=”full” frame=”shadowframe” caption_pos=”hover” remove_rounded=”yes” fullwidth=”no” overflow_mode=”none” link_target=”_self” lightbox=”no” intro_animation=”none” animation_delay=”200″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block title=”PRESENTAZIONE” icon=”fa-tree” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Il laboratorio è composto/costituito da due attività distinte, che si svolgeranno la prima nel giardino dei frutti dimenticati e la seconda nel ficheto principale.
Il gioco delle foglie
Ogni gruppo riceverà una scatola piena di foglie a partire dalle quali ciascuno dovrà identificare e trovare nel campo i 7 alberi di varietà distinte di frutti antichi da cui provengono. Una volta identificati gli alberi si chiederà ai ragazzi di situarli su di una mappa appuntandone il nome e si raccoglieranno tutte le foglie in un erbario che potrà essere poi custodito in classe.
Il gioco delle differenze
Ogni gruppo sceglierà 2 esemplari di fico e a seguito di una prima fase di osservazione, dovranno annotare dettagli quali ad esempio:
• forma e consistenza della foglia;
• forma e nodosità dei rami;
• colore della corteccia;
• portamento dell’albero;
• presenza e aspetto dei frutti, etc.
Si chiederà quindi ad ogni partecipante di produrre un calco a carboncino di due foglie diverse dei due alberi, offrendo degli spunti di eterofillia.
[/spb_text_block] [/spb_column] [spb_column col_sm=”4″ col_animation=”none” col_animation_delay=”0″ col_bg_type=”cover” col_parallax_image_movement=”fixed” col_parallax_image_speed=”0.5″ col_padding=”0″ padding_horizontal=”15″ width=”1/3″ el_position=”last”] [spb_text_block title=”INFORMAZIONI” icon=”fa-info” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
I contenuti e le modalità di ogni laboratorio verranno adattati e programmati rispettando le età dei partecipanti – consigliate dagli 8 ai 14 anni.
Per tutti i partecipanti è consigliato l’utilizzo di abiti semplici e comodi.
Per informazioni chiama:
333-3670653 o 080-4317806
I giardini di Pomona
c.da Figazzano 114
!segui per c.da Sisto! CISTERNINO BR
GPS 40° 44’ 21.78” – 17° 21’ 58.19”
[/spb_text_block] [spb_text_block title=”SCHEDA” icon=”fa-file-pdf-o” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row]