[spb_column width=”2/3″ el_position=”first”] [spb_divider type=”heading” heading_text=”PRESENTAZIONE” text=”Go to top” top_margin=”10px” bottom_margin=”20px” fullwidth=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”]

LUCIANO FURCAS, originario della Sardegna, vive a Siviglia da 13 anni praticando una sua personalissima forma di permacultura urbana e sociale. Lavora da una vita in connessione con la terra, con la memoria degli alberi e dell’acqua. Trasmette la sua conoscenza attraverso il linguaggio pratico-poetico del nuovo paradigma.

Nel contesto dell’ampia biodiversità del Conservatorio botanico e a partire dall’osservazione di una recente sperimentazione qui realizzata, affronteremo il tema della Foresta alimentare in aridocoltura con particolare riferimento alla conservazione e gestione dell’acqua. Esploreremo strategie per trattenere, convogliare e dirigere il flusso dell’acqua piovana come il biorollo; pianteremo l’acqua con il fico d’India e osservando le consociazioni tra le piante e le loro sinergie ci confronteremo con le nostre diversità e cercheremo nuove e diverse modalità di stare insieme.

[/spb_text_block] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”]

Dal 19 al 22 giugno, nei giardini di Pomona.
Con la possibilità di pernottare, anche in tenda, e di prenotare pranzi e cene.

[/spb_text_block] [spb_divider type=”heading” heading_text=”PROGRAMMA” text=”Go to top” top_margin=”10px” bottom_margin=”20px” fullwidth=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ width=”1/2″ el_position=”first”]

19 GIUGNO
I giorno

Arrivo in mattinata. Si pranza tutti insieme alle 13:00. Presentazione di Luciano Furcas. Nel pomeriggio insieme a Mark Meer presentiamo il lavoro fatto sulle swale: rilievo e tracciato delle curve di livello, accumulo del dosso di terra, impianto di alberi, arbusti, piante annuali, bulbose, leguminose etc.
Descrizione degli schermi frangivento, piantare l’acqua con i fichi d’India, sistemi per trattenere l’acqua nel terreno: copertura vegetale, paglia, alternanza delle piante da usare, pacciamatura. Descrizione del clima mediterraneo, introduzione alla scala di permanenza di Yeoman. Introduzione teorica alla foresta alimentare; rapporto tra storia, cultura, suolo, acqua. Principi di permacultura.

20 GIUGNO
II giorno

Indagine sugli interessi dei partecipanti. Motivazioni che li hanno spinti a seguire il corso. Analisi degli interessi e delle motivazioni di ciascuno e progettazione dei prossimi giorni di corso insieme a Luciano Furcas e a tutti i partecipanti. Realizzazione e discussione di un modello d’intervento, definizione del modello fino al dettaglio.

[/spb_text_block] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ width=”1/2″ el_position=”last”]

21 GIUGNO
III giorno

Le piante e la biodiversità: analisi dei microclimi; consociazioni di piante in permacultura secondo il concetto Gilde. Le dinamiche negli ecosistemi: considerazioni sulla tipologia del suolo e tematiche sull’acqua. La successione in natura quale principio da seguire. Strategie per utilizzare la biodiversità. Ristabilire la sovranità alimentare tramite la biodiversità.

22 GIUGNO
IV giorno

Applicazioni pratiche: creare sistemi naturali per trattenere, spostare e distribuire l’acqua (biorollo) e sistemi per aumentare la fertilità del suolo. A questo punto saremo pronti per tirare le somme e celebrare insieme l’inizio dell’estate.

[/spb_text_block] [/spb_column] [spb_column width=”1/3″ el_position=”last”] [spb_text_block title=”INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI” animation=”none” animation_delay=”0″ padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”]

Costo del corso 180 Euro. (Si può partecipare anche a singole giornate dal costo di €. 50,00 cad. pasti esclusi).
Pranzo e cena 7 Euro cad.
Pernottamento in tenda (propria) 7 Euro a persona
Tot. completo di pasti e pernotto a persona al giorno 20 Euro.

Possibilità limitate di pernottamento in camere condivise presso le case di Pomona 20 € a persona. Per iscriversi al corso versare acconto di 50 Euro al conto corrente postale che verrà inviato su richiesta.

Info e prenotazioni ai numeri 333-3670653 o 080-4317806

I giardini di Pomona
C.da Figazzano 114
(In prossimità di C.da Sisto) CISTERNINO BR
Coordinate GPS 40° 44’ 21.78” – 17° 21’ 58.19”

[/spb_text_block] [/spb_column] [spb_column width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_divider type=”standard” text=”Go to top” top_margin=”10px” bottom_margin=”20px” fullwidth=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_blog title=”Racconti dal corso di permacultura con Luciano Furcas” blog_type=”masonry” gutters=”yes” columns=”4″ fullwidth=”no” item_count=”4″ category=”permaculturagiugno15″ offset=”0″ order_by=”date” order=”ASC” show_title=”yes” show_excerpt=”yes” show_details=”no” excerpt_length=”20″ content_output=”excerpt” show_read_more=”yes” social_integration=”no” blog_filter=”no” pagination=”infinite-scroll” alt_styling=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column]