STORIA DELLA POMOLOGIA
E DEL DISEGNO BOTANICO DAL VIVO
Laboratorio didattico nei Giardini di Pomona
[/spb_text_block] [spb_image image=”16434″ image_size=”full” frame=”shadowframe” caption_pos=”hover” remove_rounded=”yes” fullwidth=”no” overflow_mode=”none” link_target=”_self” lightbox=”no” intro_animation=”none” animation_delay=”200″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block title=”PRESENTAZIONE” icon=”fa-tree” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Nella prima fase di questo laboratorio, ai ragazzi verranno presentate delle tavole tratte da volumi di particolare bellezza e importanza della biblioteca del Conservatorio in modo da poter imparare ad apprezzare alcuni degli esempi storici più significativi del magnifico connubio tra arte e botanica.
Oltre alle divertenti tavole dell’Arcimboldo, i ragazzi avranno modo di familiarizzare con la pittura di Bartolomeo Bimbi, con le tavole della Pomona Italiana del Gallesio e dei modelli in resina della collezione Garnier-Valletti, pietre miliari nella storia della pomologia e documenti di inestimabile valore nella documentazione di varietà ortofrutticole, in parte ormai scomparse.
A seguire si ritornerà nei giardini per una sessione di pittura botanica dal vivo, durante la quale i bambini/ragazzi saranno guidati nella rappresentazione di un soggetto a loro scelta.
[/spb_text_block] [/spb_column] [spb_column col_sm=”4″ col_animation=”none” col_animation_delay=”0″ col_bg_type=”cover” col_parallax_image_movement=”fixed” col_parallax_image_speed=”0.5″ col_padding=”0″ padding_horizontal=”15″ width=”1/3″ el_position=”last”] [spb_text_block title=”INFORMAZIONI” icon=”fa-info” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
I contenuti e le modalità di ogni laboratorio verranno adattati e programmati rispettando le età dei partecipanti – consigliate dai 6 ai 14 anni.
Per tutti i partecipanti è consigliato l’utilizzo di abiti semplici e comodi.
Per informazioni chiama:
333-3670653 o 080-4317806
I giardini di Pomona
c.da Figazzano 114
!segui per c.da Sisto! CISTERNINO BR
GPS 40° 44’ 21.78” – 17° 21’ 58.19”
[/spb_text_block] [spb_text_block title=”SCHEDA” icon=”fa-file-pdf-o” animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row]