
VISITA
•
Un memorabile percorso
storico botanico nella biodiversità.
La collezione principale è dedicata alla specie Ficus carica: 600 tra fichi afgani, bosniaci, francesi, portoghesi, albanesi, israeliani e naturalmente italiani e pugliesi: si tratta della collezione fra le più importanti d’Europa e del bacino del Mediterraneo, per qualità e varietà.
•
BIODIVERSITÀ
— •
Trasmettere la biodiversità alle generazioni future.
Dal 1994, i Giardini di Pomona realizzano e sostengono questo obiettivo in Puglia,
a Cisternino, in Valle d’Itria, la valle dei trulli.
• —

COLLABORAZIONI
•
LA VITA SEGRETA DEI GIARDINI DI POMONA
Attività sperimentale condotta nel novembre 2021 dalla classe 3A Biotecnologie ambientali dell’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta.
La colonna di Vinogradskij. Scarica la relazione e la documentazione fotografica.
Nel 2023, l’attività è continuata con la 5A dello stesso istituto. Qui la relazione.
•
EXPERIENCE
•
Nel paradiso dei frutti antichi
Conservare, trasformare, gustare. Diverse esperienze da vivere da soli o in gruppo con gli esperti nella conservazione e trasformazione della frutta dei Giardini di Pomona.
•

SOGGIORNA
•
Le case di Pomona: Panaché, Vernèa, Dottato. Tre varietà di fichi, tre modi di vivere i Giardini di Pomona.
•

SOGGIORNA
•
OSTELLO / ALBERGABICI
L’ostello, inaugurato nel 2019, è pensato sia per i gruppi che per i singoli disposti a condividere l’esperienza in comunità con gli altri viaggiatori in transito.
Formula speciale per gli amanti della mobilità lenta: è inserito nel circuito Albergabici.
•
NEWSLETTER
•
Iscriviti alla newsletter dei Giardini di Pomona.
Ti informeremo, con comunicazioni rare e puntuali, sulle attività e le novità dei Giardini.
•