Sabato 12 aprile dalle ore 10:00 presso I Giardini di Pomona, in Contrada Figazzano 114, Cisternino — BR, si terrà l’evento di presentazione e di lancio della campagna di Crowdfunding “UN POZZO PER IL FUTURO: SALVIAMO INSIEME LA BIODIVERSITÀ!” promossa da I Giardini di Pomona, con il contributo della BCC di Locorotondo.
Leggi di più il progetto di crowdfunding su Produzioni dal Basso e partecipa alla raccolta fondi.
“L’anno scorso, una siccità devastante ha spazzato via cinque anni di lavoro: 200 varietà di fico sono andate perdute presso i nostri Giardini di Pomona. 200 varietà significano 200 sapori scomparsi per sempre dalle nostre tavole, 200 opportunità di adattamento che si dissolvono: un pezzo di biodiversità che non potremo mai più recuperare”.
La campagna di Crowdfunding evidenzia con estrema lucidità le difficoltà che la nostra regione, e più in generale molte parti del mondo, dovranno affrontare con i cambiamenti climatici e la carenza d’acqua:
“La biodiversità è la nostra migliore difesa contro il cambiamento climatico. Ma senz’ acqua, nulla può sopravvivere. In Puglia, il 50% dell’acqua si disperde nelle reti idriche, e il nostro suolo, sempre più arido, non riesce a trattenere le piogge. Per garantire la sopravvivenza di questo patrimonio unico, dobbiamo scavare in profondità e costruire un pozzo artesiano.
La giornata di lancio della campagna di Crowdfunding vedrà:
- una visita guidata gratuita (dalle ore 10:00–11:30) nel Conservatorio botanico I Giardini di Pomona;
- alle 11:30 seguirà la descrizione e lancio del progetto “UN POZZO PER IL FUTURO: SALVIAMO INSIEME LA BIODIVERSITÀ!” con la visione del video-trailer ideato per la campagna (regia di Fabrizio Semeraro con l’aiuto dei ragazzi del Servizio Civile presso Pomona Aps);
- alle 12:00 rinfresco e live musicale di Vito Topputo.
Durante la mattinata interverranno diversi ospiti: Antonio Convertini (Presidente BCC — Locorotondo), Roberto Pinto (Vice-sindaco di Cisternino), Angelo Passalacqua (recuperatore varietà in aridocoltura dell’Alta Murgia), Pasquale Venerito (responsabile collezioni CRSFA, Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”), Felice Tanzarella (esperto di flora selvatica edule) e Antonella Caroli (presidente di Magica Valle d’Itria).

Per informazioni: progettipomona@gmail.com o +39 3204892491 anche via WhatsApp.